Il webinar analizza i tratti salienti dell’attuazione della SCIA e relative modifiche. L'importanza dell'individuazione dei regimi amministrativi e la loro concentrazione, la standardizzazione della modulistica e sull’informazione ai cittadini e obblighi di pubblicazione.
Incontri
L'ottava riunione del Comitato di Pilotaggio OT11 OT2, convocata per giovedì 21 Febbraio 2019, è occasione per lavorare sulle attività 2019 del Comitato di Pilotaggio OT11-OT2.
Incontro per la presentazione del documento di intenti in vista dell’approvazione. Tra i temi affrontati quello della gestione associata di funzione e servizi
A Castelnovo ne’ Monti, comune capofila dell’area pilota dell’Emilia Romagna, Appennino Emiliano, si tiene il seminario “Agricoltura e non solo: il settore primario e il futuro delle Aree Interne”.
Nuovo incontro sull'associazionismo comunale per l’Area Interna Canal del Ferro-Val Canale durante il quale un team del Formez PA si confronterà con sindaci e amministratori degli otto comuni dell’area friulana per valutare le soluzioni associative più efficaci e in linea con la strategia d’area.
Durante il webinar vengono presentati i vantaggi che derivano da un monitoraggio costante dei siti web della PA, il kit Web Analytics dedicato al tema di Designers Italia, le nuove opportunità per le pubbliche amministrazioni che intendono migliorare i propri servizi in ottica data-driven.
Prima Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, promossa dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito del progetto CReIAMO PA - Competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della PA.
L’evento è un’occasione di confronto tra Città Metropolitane, Comuni e Unioni di Comuni sui temi del riordino territoriale e del rafforzamento amministrativo.
Il webinar affronta il tema del FSE, l’interoperabilità e l’integrazione con gli altri servizi. Nel corso del seminario vengono presentate le testimonianze del MEF, sulle novità introdotte dalla legge di bilancio e il ruolo dell’Infrastruttura nazionale per l’interoperabilità (INI) e della Valle d’Aosta.
Nell'ambito del Progetto RiformAttiva si tiene l'incontro con un focus su risultati, esperienze e prospettive per l’ammodernamento della PA.