Il seminario ha come tema l’analisi delle caratteristiche della ristorazione collettiva, comprendendo quella scolastica, quella a disposizione nelle università, negli uffici e nelle strutture ospedaliere e assistenziali.
Obiettivo del seminario è fornire conoscenze di base e indicazioni operative necessarie ad attuare i Criteri Ambientali Minimi - CAM per il Servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari - recentemente approvato con Decreto del Ministro dell’Ambiente del 10 marzo 2020, in G.U. n. 90 del 4 aprile 2020.
Prima giornata di affiancamento on the job per il Comune di Milano che ha attivato, nell’ambito della L1-WP1, il supporto tecnico specialistico per la stesura di due importanti gare d’appalto.
L’evento fornisce un’opportunità di incontro fra rappresentanti di Amministrazioni Centrali e Regionali, ARPA e Aree Marine Protette riguardo all’implementazione delle misure nazionali e locali che concorrono al raggiungimento del Buono Stato Ambientale.
Affiancamento con la Regione Toscana e con l'ARPAT sull'interpretazione e applicazione degli artt. 28 e 29 del D.Lgs.152/2006 relativi al monitoraggio ambientale e al sistema sanzionatorio.
Incontro tecnico con Regione Liguria, Liguria Digitale ed AgID per il riuso del portale delle valutazioni e autorizzazioni ambientali del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Nel workshop saranno affrontati i temi del bilancio idrologico nazionale e le metodologie per la valutazione degli stati di criticità.
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nell’ambito del Progetto CReIAMO PA, organizza presso la SIOI il workshop in cui esperti di livello nazionale e internazionale si confronteranno sui percorsi innovativi necessari a rafforzare l’informazione, la consultazione e la partecipazione nelle Valutazioni Ambientali.
L’evento organizzato dal Ministero dell’Ambiente, supportato da Sogesid, rientra in un percorso di azioni integrate di formazione e affiancamento on the job, previsto dal Progetto CReIAMO PA.
Il convegno si prefigge di analizzare alcune esperienze di adattamento ai cambiamenti climatici nel contesto urbano e di offrire una panoramica degli strumenti finalizzati all’ integrazione degli scenari di adattamento nella pianificazione delle città e di sostegno alle azioni locali.
A Bologna il workshop di CReIAMOPA sull'adattamento ai cambiamenti climatici finalizzato a fornire agli attori istituzionali un bagaglio di informazioni su aspetti operativi rilevanti nella gestione e utilizzo concreto dei dati climatologici.
Il seminario FORUM PA mira a diffondere i primi risultati del progetto CReIAMO PA e presentare alcune delle attività del progetto Mettiamoci in RIGA, attraverso una sessione introduttiva, a cui seguiranno interventi volti ad illustrare le diverse Linee di intervento di entrambi i progetti.
Prima Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, promossa dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito del progetto CReIAMO PA - Competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della PA.
A Napoli, nell’ambito del Progetto CReIAMO PA, si svolgerà la Conferenza sul ruolo delle Regioni per l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile in Italia.
L’evento rappresenta il momento di avvio della Linea di intervento 3 “Modelli e strumenti per la transizione verso un’economia circolare” del progetto CReIAMO PA.